logo orca diving ustica
  • Immersione

    Grotta della Pastizza

    Un'ampia sala sopra il livello del mare dove si può respirare l'aria sotterranea di Ustica
    informazioni
Orca Diving Ustica propone

Grotta della Pastizza

Lunghezza: 250 m
Profondità: 0 - 9 m
Difficoltà:

Un'ampia sala sopra il livello del mare dove si può respirare l'aria sotterranea di Ustica

Ustica è un’isola vulcanica ed in quanto tale offre una morfologia varia, ricca di grotte sia terrestri che subacquee.

La grotta della Pastizza, composta da due camere e diversi cunicoli, permette una buona penetrazione a soli 7 metri di profondità, con emersione in una ampia bolla d’aria. Essendo la prima camera in parte emersa, la grotta è meta frequente anche di non subacquei, accompagnati dai pescatori locali. Essa è molto facile da localizzare, grazie ad un imponente scoglio che si erge dal mare proprio di fronte all’ampia apertura della sua porzione emersa.

Nonostante gli ambienti siano caratterizzati da una ridotta quantità di luce, presentano una bassa copertura vegetale. Addentrandosi nella prima camera della Pastizza, è facile notare forme giovanili di molte specie di pesci tra i quali piccoli gronchi. Tenendo la parete alla propria destra, man mano che ci si addentra all’interno della grotta, la luminosità decresce, fin quando l’utilizzo delle torce subacquee diventa indispensabile.
Illuminando il percorso si può notare sulla parte destra un’apertura di una seconda camera piccola e di forma circolare, con pareti colonizzate da una miriade di serpulidi e un fondo composto da fine sabbia chiara. L’angusta camera consente l’accesso a uno-due subacquei per volta. Il fondo della cavità, infatti, forma una sorta di collo d’oca che ostruisce qualsiasi tipo di raggio di luce, gettando nella totale oscurità l’ingresso della più suggestiva tra le camere della Pastizza, un’ampia sala che risale fino al di sopra del livello del mare e permette ai subacquei di togliere l’erogatore per respirare l’aria sotterranea di Ustica.
Il substrato si presenta roccioso e presenta una piccola chiazza sabbiosa dove trovano dimora alcuni esemplari di seppie e gamberetti amanti degli ambienti privi di luce.
Procedendo con l’itinerario ci si dirige nuovamente verso la prima camera, accolti da una luce che man mano diventa sempre più intensa, verso nel mondo esterno.

search
Grotta dell'Accademia

Other dive sites

Discover all Ustica dives

Secca della Colombara


Lunghezza: 350 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Punta Falconiera


Lunghezza: 280 m
Profondità: 0 - 25 m

info

Sutta a Za' Lisa


Lunghezza: 300 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Punta San Paolo


Lunghezza: 200 m
Profondità: 0 - 40 m

info

Punta Galera


Lunghezza: 280 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Grotta dei Gamberi


Lunghezza: 320 m
Profondità: 0 - 44 m

info

Punta dell'Arpa


Lunghezza: 300 m
Profondità: 0 - 42 m

info

Secchitello


Lunghezza: 250 m
Profondità: 0 - 55 m

info

Grotta delle Cipree


Lunghezza: 100 m
Profondità: 0 - 20 m

info

Piramidi


Lunghezza: 310 m
Profondità: 0 - 46 m

info

Secca d'Africa


Lunghezza: 200 m
Profondità: 0 - 40 m

info

Scoglio del Medico


Lunghezza: 300 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Our achievements

logo padi 5 star
Logo Longitude 181 - Orca Diving Ustica

Our partners

logo aqua lung
logo ddi
Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Nessun dato raccolto avrà finalità di profilazione o remarketing. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.
Accetto info