Punta dell’Arpa, situata nella zona Sud occidentale dell’isola di Ustica e ricadente nella Zona C dell’area marina protetta, è ciò che rimane di un antico promontorio franato nelle diverse ere geologiche e che ha dato vita ad un paesaggio suggestivo.
L’immersione parte in prossimità della parete est del promontorio di Punta dell’Arpa, in questo tratto grosse chiazze di posidonia si alternano ad ampie zone di substrato ricoperte di flora algale. Pesci caratteristici di questo tratto sono: scorfani, viole, donzelle pavonine, perchie, sciarrani e diverse specie di tordo.
Seguendo il fondale in direzione del mare aperto, alla profondità di 30 metri, sulla superficie di massi lavici compaiono le gorgonie bianche e gialle. Scendendo più in profondità si raggiunge la base della parete rocciosa che si presenta ricoperta di gorgonie rosse, i cui ventagli possono superare il metro di altezza. Il substrato è popolato da invertebrati che arricchiscono ulteriormente i colori del fondale.
Ripercorrendo il tragitto iniziale, ricco di anfratti e insenature che rendono la risalita più avventurosa, si raggiunge il punto di ormeggio e, dopo la necessaria sosta di sicurezza, si risale in superficie.