logo orca diving ustica
  • Immersione

    Punta Galera

    Uno dei percorsi subacquei più frequentati ad Ustica per via della sua relativa semplicità
    informazioni
Orca Diving Ustica propone

Punta Galera

Lunghezza: 280 m
Profondità: 0 - 30 m
Difficoltà:

Uno dei percorsi subacquei più frequentati ad Ustica per via della sua relativa semplicità

La cala, che ospita la Grotta dei Gamberi, è in realtà ricca di percorsi adatti a subacquei di tutti i livelli. Ideale per le esercitazioni dei corsi Open Water Diver, scende gradualmente fino ad oltre -40mt. Offre incontri certi con molti pesci, tra cui alcune cernie stanziali e branchi di saraghi.
Punta Galera è caratterizzata da una porzione affiorante roccia basaltica uniforme e presenta una notevole complessità strutturale.
Un fondale roccioso, che si estende in tutta la zona intorno alla punta, crea una sorta di cintura ampia alcune decine di metri in direzione del mare aperto che si assottiglia procedendo man mano.
L’immersione inizia all’interno della baia a destra della lingua di terra, su un fondale profondo circa 3 metri.

I percorsi possibili girano tra i massi, passano sotto archi di roccia o nella Grotta dell’Altare, altrimenti detta Grotta dei Gamberi 2, il cui ingresso si trova a -26mt. In direzione Sud-Sud/Est, si nota una parete verticale, che precipita fino a circa 12 metri di profondità, ed è interamente ricoperta da alghe con numerosi elementi sciafili, tra i quali la madrepora arancione e il falso corallo.
Lungo il pendio prevalgono i popolamenti ad alghe frammisti ed ampie chiazze dense di posidonia, ed al loro interno si trovano le perchie e gli sciarrani, nella quale trovano il loro habitat ideale.
Continuando si possono incontrare grossi esemplari di cernia bruna e dotti su uno sfondo caratterizzato da nutriti bianchi di menole e boghe, che conferiscono uno spettacolare scintillio al passaggio.
Non è raro osservare, spesso a mezz’acqua, anche folti banchi di sparidi composti principalmente da saraghi fasciati, saraghi pizzuti e tanute, mentre grosse ricciole e dentici fanno la loro comparsa raramente.
Ricordando di effettuare in modo corretto le eventuali soste di decompressione e la sosta di sicurezza si risale verso l’imbarcazione.

search
Diplodus vulgaris by Adeline Kipp
search
Pelagia noctiluca by Adeline Kipp
search
Epinephelus marginatus by Adeline Kipp
search
Hermodice carunculata by Adeline Kipp
search
Pinna rudis by Adeline Kipp
search
Thalassoma pavo by Adeline Kipp
search
Cratena peregrina by Adeline Kipp
search
Chromis chromis by Adeline Kipp
search
Flabellina affinis by Adeline Kipp

Other dive sites

Discover all Ustica dives

Secca della Colombara


Lunghezza: 350 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Punta Falconiera


Lunghezza: 280 m
Profondità: 0 - 25 m

info

Sutta a Za' Lisa


Lunghezza: 300 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Grotta della Pastizza


Lunghezza: 250 m
Profondità: 0 - 9 m

info

Punta San Paolo


Lunghezza: 200 m
Profondità: 0 - 40 m

info

Grotta dei Gamberi


Lunghezza: 320 m
Profondità: 0 - 44 m

info

Punta dell'Arpa


Lunghezza: 300 m
Profondità: 0 - 42 m

info

Secchitello


Lunghezza: 250 m
Profondità: 0 - 55 m

info

Grotta delle Cipree


Lunghezza: 100 m
Profondità: 0 - 20 m

info

Piramidi


Lunghezza: 310 m
Profondità: 0 - 46 m

info

Secca d'Africa


Lunghezza: 200 m
Profondità: 0 - 40 m

info

Scoglio del Medico


Lunghezza: 300 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Our achievements

logo padi 5 star
Logo Longitude 181 - Orca Diving Ustica

Our partners

logo aqua lung
logo ddi
Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Nessun dato raccolto avrà finalità di profilazione o remarketing. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.
Accetto info