Il versante di ponente di Ustica è dominato dal leggendario Scoglio del Medico, visitato dai più famosi subacquei del mondo.
Per vederlo tutto sono necessarie cinque o sei immersioni. Ha la caratteristica di essere percorso, per tutta la sua lunghezza di circa 70 metri, da un passaggio subacqueo che ha una profondità di 20 metri.
Lo Scoglio del Medico è raggiungibile solo mediante l’utilizzo di un’imbarcazione.
Questo canalone è largo almeno 40 metri ed è sufficientemente illuminato, dalle due aperture su versanti opposti, offrendo uno spettacolo di riflessi di luce meraviglioso.
Il Tunnel si presenta con una forma allungata e poche zone di del tutto buie. In alto la grotta è ricoperta dalla spugna petrosia, da madrepore arancioni, margherite di mare e briozoi come il falso corallo e la trina di mare.
Lungo tutto lo scoglio e soprattutto all’estremità di ponente, anche a pochi metri di profondità, l’incontro con grosse cernie e con i barracuda mediterranei è pressoché garantito.
Da questo punto si procede verso un piccolo canyon lungo 60 metri, frequentato da banchi di grossi saraghi pizzuti.
Non è raro incontrare le ricciole, carangidi maestosi che offrono spettacoli meravigliosi.
Durante il periodo estivo è possibile ammirare il comportamento produttivo di numerosi dotti e cernie brune di taglie notevoli.
Costeggiando una parete verticale si ritorna nuovamente verso il punto d’inizio di immersione dove, dopo la sosta di sicurezza, si risale in superficie.
Per i livelli meno avanzati è più adatta la zona che guarda l’isola e che non supera i 30 metri di profondità.