logo orca diving ustica
  • Immersione

    Secca della Colombara

    Il relitto di Ustica è una nave commerciale incagliatasi sulla Secca della Colombara nel 2005
    informazioni
Orca Diving Ustica propone

Secca della Colombara

Lunghezza: 350 m
Profondità: 0 - 30 m
Difficoltà:

Il relitto di Ustica è una nave commerciale incagliatasi sulla Secca della Colombara nel 2005

La secca si estende al largo della costa nord est dell’isola ed inizia ad appena 3 m. sotto il pelo dell’acqua. Le immersioni più belle sono quelle lungo le pareti di ponente.
Dirigendosi verso Nord/Ovest, in prossimità del limite del cappello a una profondità di circa 10 metri, si incontra una parete che digrada fino ad una trentina di metri.
Lasciata la parete alle spalle, si giunge sopra il “relitto” di Ustica: una nave commerciale che, nel 2005, si è incagliata sulla Secca della Colombara.

Per gli amanti dei pesci, in una sola immersione, è possibile vedere molte cernie, grossi dotti di 40 chili, ricciole, dentici, saraghi giganteschi, aragoste e infine grossi banchi di barracuda mediterranei che nuotano in spirale. Anche gli sparidi hanno i loro rappresentanti in quest’angolo di paradiso marino con la presenza dei saraghi, soprattutto saraghi fasciati e saraghi pizzuti.
Non mancano coreografiche gorgonie rosse, che aprono i loro ventagli sia lungo la parete oltre i 35 m di profondità, sia sui banchi di roccia chiamati "panettoni" che punteggiano il fondo.
Proseguendo in direzione Ovest-Nord/Ovest oltre il pianoro, ci si ritrova in acque libere di fronte ad una meravigliosa parete verticale. Questa porzione della Secca della Colombara ospita un ricchissimo popolamento sciafilo caratterizzato dal colore arancione delle madrepore arancioni che, in contrasto con il blu delle acque profonde, offrono uno spettacolo mozzafiato.

Tenendosi a una profondità di circa 25 metri e costeggiando la parete si possono incontrare innumerevoli specie animali e vegetali. Si può, infatti, osservare una ricca comunità di betonica costituita da alghe e popolamenti sciafili. Guardando all'interno di buchi e anfratti è possibile scorgere pesci solitari e murene.

Continuando la risalita pinneggiando verso Est per poi deviare verso Sud, è possibile effettuare la sosta di sicurezza e l’eventuale tappa di decompressione in compagnia di grandi banchi di salpe che brucano tra i popolamenti algali.

play_arrow
Ricostruzione 3D by José Antonia Bea Cascarosa
search
Thalassoma pavo by Adeline Kipp
search
Sphyraena viridensis by Adeline Kipp
search
Sphyraena viridensis by Adeline Kipp
search
Sphyraena viridensis by Adeline Kipp
search
Sphyraena viridensis by Adeline Kipp
search
by Adeline Kipp
search
by Adeline Kipp
search
Secca della Colombara

Other dive sites

Discover all Ustica dives

Punta Falconiera


Lunghezza: 280 m
Profondità: 0 - 25 m

info

Sutta a Za' Lisa


Lunghezza: 300 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Grotta della Pastizza


Lunghezza: 250 m
Profondità: 0 - 9 m

info

Punta San Paolo


Lunghezza: 200 m
Profondità: 0 - 40 m

info

Punta Galera


Lunghezza: 280 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Grotta dei Gamberi


Lunghezza: 320 m
Profondità: 0 - 44 m

info

Punta dell'Arpa


Lunghezza: 300 m
Profondità: 0 - 42 m

info

Secchitello


Lunghezza: 250 m
Profondità: 0 - 55 m

info

Grotta delle Cipree


Lunghezza: 100 m
Profondità: 0 - 20 m

info

Piramidi


Lunghezza: 310 m
Profondità: 0 - 46 m

info

Secca d'Africa


Lunghezza: 200 m
Profondità: 0 - 40 m

info

Scoglio del Medico


Lunghezza: 300 m
Profondità: 0 - 30 m

info

Our achievements

logo padi 5 star
Logo Longitude 181 - Orca Diving Ustica

Our partners

logo aqua lung
logo ddi
Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Nessun dato raccolto avrà finalità di profilazione o remarketing. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.
Accetto info